Paestum, luogo incantevole immerso nella storia a 10 minuti da Agropoli
I maestosi templi dorici, illuminati da un sole intenso, e la lunga fascia costiera, lambita da un mare scintillante, fanno di Paestum un luogo incantevole dove trascorrere le proprie vacanze. La città antica è strategicamente posizionata a pochi chilometri a sud della costiera Amalfitana e a nord della costiera Cilentana, fungendo da porta del Parco Nazionale del Cilento. Considerata dall’U.N.E.S.C.O. patrimonio dell’umanità, Paestum rimane, per l’arte, la natura, i sapori e gli eventi che la caratterizzano, tra le più belle città della Magna Graecia da visitare e scoprire.
Il comune si trova a 43 km da Salerno ed è raggiungibile percorrendo l’autostrada A3, uscita al casello di Battipaglia, la nazionale S.S. 18 (fino a Capaccio Scalo), la S.S. 166 degli Alburni (bivio di Petrale) e, infine, la S.P. 13. La stazione FS più vicina è quella di Paestum, sulla linea Roma-Reggio Calabria. La sua particolare posizione geografica, le permette di dominare la piana dei templi di Paestum, offrendo un’ottima vista panoramica di tutto il golfo di Salerno(anche definito anticamente Posidoniate o Sinus Paestanus). La Provincia di Salerno è ricca di paesi che custodiscono interessanti risorse naturali e culturali.
Il suo territorio tocca i più bei tratti della costa tirrenica, ma anche i paesi lontani dalla costa non mancheranno di regalare ai visitatori uno splendido panorama. Il mare, il verde e le affascinanti tradizioni fanno di questi posti le mete ideali per interessanti escursioni. Il richiamo non è dovuto solo alla legenda e alla storia, alle zone archeologiche, appassionando studiosi fra i più insigni ai problemi dei suoi resti, ma all’eccezionale molteplicità dei suoi scenari colorati da una vegetazione tipicamente mediterranea.
Potrebbe sembrare, a prima vista, un’esagerazione, ma il palcoscenico naturale e storico – archeologico di Paestum , dove mito e leggenda coesistono in un connubio inscindibile, non è così diverso dal paradiso dell’immaginazione che alberga nella fantasia di chi vive su questo straordinario dono della natura, Nelle sue forme ha la forza espressiva di una vera opera d’arte, la cui entità materiale è capace di trasmettere, a chi viene a visitarla, esplorarla e commentarla, emozioni vive, nelle quali gli opposti, invece di scontrarsi, si attraggono, nelle quali il relativo supera l’assoluto.
Sono da visitare l’intera area archeologica iniziando dal Santuario di Hera alla foce del Sele, eretto nel VI secolo a.C., uno dei più famosi della Magna Grecia che sorge su una larga piana alluvionale di sabbia, limo e terra a 1.500 metri dalla foce del fiume e a 9 chilometri da Paestum, dalla Basilica, il più grande e il più antico dei tre templi risalente al 550 a.C. costruito seguendo lo stile dorico arcaico, il Tempio di Cerere o di Atene, sorge nel punto più alto della città, all’estremo limite settentrionale della parte sud di Paestum diviso dalla Basilica e dal Tempio di Nettuno, la Cinta Muraria di Paestum si sviluppa, per tutta la sua lunghezza che si approssima intorno ai cinque chilometri (4750 metri), con uno spessore medio di cinque metri ed uno massimo di sette, assumendo la forma geometrica di un pentagono o trapezio rettangolo con la punta del lato minore rivolta verso la costa, l’Anfiteatro, costruzione tipicamente romana, che nasce come edificio destinato ad accogliere i combattimenti tra i gladiatori, il Foro, circondato da portici di ordine dorico, uno dei più antichi Fori rettangolari dell’epoca romana, si raggiunge percorrendola Via Sacra (lunga 12 km , di epoca greca univa la città di Poseidonia al più antico tempio di Hera) che interessa l’area sacra della Dea Athena, la Tomba del Tuffatore, rappresenta una tomba del tutto eccezionale visto che le decorazioni sono tutte concepite in funzione del defunto dovuto essenzialmente dall’avvicinarsi dei Lucani ai Greci nel governo della città verso il IV secolo a.C., i quali oltre a modificare le strutture politiche del territorio, portarono cambiamenti anche nei gusti estetici, il Foro che interessa l’area sacra della Dea Athena da non perdere Madonna Del Granato edificato intorno al XII secolo è ancora oggi meta di numerosi pellegrini provenienti non solo dal Cilento, ma anche da molti capoluoghi della Campania sia per devozione che per la sua superba posizione sul golfo di Salerno, dalla quale si può ammirare un panorama divino, la Chiesa di S. Pietro Apostolo, una volta chiamata Chiesa della Confraternita del Rosario, risale intorno al 1550, epoca in cui la storia locale non registra eventi di particolare rilievo.
Winckelmann, che giunse a Paestum nel 1758, dinanzi alle meraviglie da lui “scoperte” non potè fare a meno di provare uno stupore profondo per ciò che troppo a lungo era rimasto sepolto da una coltre d’oblio.
Così prese forma il suo pensiero:”…Non è un fatto stupefacente che nessuno prima abbia scritto su questo?”
(Winckelmann)
fonti: vai al sito